• Home

  • RareBlog

  • Negozio Online

  • Parlano di noi

  • Gallery

  • Contatti

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    0
    • Tutti i post
    • Le mie Rareche
    • Dizionario di Napoletano
    Cerca
    Verdure in agrodolce
    Valentina Stinga
    • 29 gen 2018
    • 2 min

    Verdure in agrodolce

    E ieri abbiamo replicato l'Aperipezza. Una boccata d'aria fresca, che tanto fresca non è perché a Sorrento ci sono 15 gradi e un sole da mezze maniche che ricorda la Pasquetta (no, forse la Pasquetta no, ché tanto piove sempre a Pasquetta). Arance appena raccolte e spremute, torte salate e grani saraceni senza sale (scusate, ma quando cucino per me non lo uso praticamente mai), una vista mozzafiato... Ma a prescindere dal contesto fisico, il meglio è venuto come sempre dai pa
    35 visualizzazioni0 commenti
    StartDown
    Valentina Stinga
    • 9 ott 2017
    • 2 min

    StartDown

    E venne l'autunno con le giornate più corte, le cavolaie sotto alle foglie e il raffreddore maledetto (perché mi ostino a tuffarmi quando la gente comune in riva al mare ci va solo per mangiare gli scialatielli e postarli su Instagram). Sì, il selfie coi capelli che gocciolano me lo faccio pure io, embè?! I semini che ho pazientemente pinzettato al loro posto hanno germogliato, ormai sono quasi tutti diventati delle piantine grandi abbastanza da essere messe a dimora e per po
    15 visualizzazioni0 commenti
    Lucertola | Làcerta s.f.
    Valentina Stinga
    • 30 ago 2017
    • 1 min

    Lucertola | Làcerta s.f.

    Lucertola | Lacèrtä s.f. Etimologia latina: lacerta Indica varie specie di rettili squamati rappresentanti della fam. dei lacertidi. Le più importanti sono la lucertola muraiola e la lucertola campestre, conosciute anche con il nome di "caterenella", e il ramarro occidentale, più propriamente "lancellotto". Sin dall'antichità gli esemplari a due code sono considerati portafortuna. "Me pare 'na lacerta spasa 'o sole" - Mi sembra una lucertola stesa al sole - Si dice di per
    19 visualizzazioni0 commenti
    Scarabeo rinoceronte | Vaccarella 'e san Giuvanne s.f.
    Valentina Stinga
    • 18 giu 2017
    • 1 min

    Scarabeo rinoceronte | Vaccarella 'e san Giuvanne s.f.

    I grossi e comuni scarabei rinoceronti hanno ricevuto a Napoli il nome di "vaccarelle" o "vaccarielli", forse per il caratteristico corno sul capo che ne contraddistingue il maschio. La femmina di questa specie è spesso etichettata con un nome diverso ("monaco"). La pupa a giugno si schiude e fuoriesce l'adulto che vola nelle lunghe sere in prossimità del solstizio d'estate (24 giugno) festa di San Giovanni Battista, per questo al nome "vaccarella" spesso segue "'e san Giuv
    603 visualizzazioni0 commenti
    Albicocca | Crisòmmola s.f.
    Valentina Stinga
    • 12 giu 2017
    • 1 min

    Albicocca | Crisòmmola s.f.

    L'origine etimologica è senza alcun dubbio greca. Infatti troviamo in questa lingua la "chrysomelon" che è a sua volta composto da "chrysus" e "mélon" che si traduce in "pomo aureo". #frutta #biologico #natura #prodotti #napoletano
    17 visualizzazioni0 commenti
    Libellula | Cecauocchie - s.m.
    Valentina Stinga
    • 3 giu 2017
    • 1 min

    Libellula | Cecauocchie - s.m.

    Il termine deriva dall'errata convinzione che, con il battito veloce delle ingombranti ali, possano colpire gli occhi e accecare. Altro nome che si riferisce alla forma del corpo è "fusillo". Viene detta anche "spruoccolo 'n culo" o "zipponculo". L'espressione deriva da un crudele gioco dei ragazzi che, dopo aver tagliato l'ultima parte del lungo addome di questi insetti, usano conficcarvi un sottilissimo stecco (spruoccolo) per poi divertirsi a veder volare questo strano
    420 visualizzazioni0 commenti
    Coccinella
    Valentina Stinga
    • 23 mag 2017
    • 1 min

    Coccinella

    Marunnella - sf | Grandi predatrici di afidi e cocciniglie, sono per questo utilizzate nella lotta biologica. È vista da sempre con simpatia e considerata portafortuna per il suo aspetto rassicurante. In Italia, oltre che alla Madonna, sono considerate pertinenti a vari santi. Ad es. Santa Caterina, per cui sono chiamate "caterenelle" o San Nicola, e quindi dette "santenecole". Nel salernitano, la coccinella è chiamata "surdatiello" in riferimento al rosso delle uniformi mili
    131 visualizzazioni0 commenti

    © 2017 by Rareche. Proudly created with Wix.com